Scarica il quaderno #3 sui materiali nei progetti di interni

Nel mondo dell’interior emergono alcuni trend nuovi e dal forte carattere.

A chi debba progettare un ambiente di lavoro, uno spazio espositivo ma anche un render o lo styling di un set fotografico, suggeriamo di lasciarsi ispirare e osare. Perché le tendenze parlano chiaro: c’è voglia di nuovi stilemi e di atmosfere anti-domestiche, anti-atomiche, anti-scettiche, che ci facciano sentire nuovi, sopravvissuti e redenti.

4 i materiali più caratteristici di questa neo Arcadia.
a fine pagina trovi il quaderno di stile #3 da scaricare; una raccolta delle soluzioni d’autore più di tendenza

1. Trame e texture

DimoreStudio ©

Gli spazi si arricchiscono di manufatti, in cui la maestria degli artigiani è esaltata. Le trame e le texture sono molto caratterizzanti: filati, colori, disegni e pattern polarizzano l’interesse. Gli arazzi nelle tecniche berbere e kazaze, le tappezzerie con velluti e fili dorati, i broccati tradizionali non aggiungono senso ma sono essi stessi il senso.

2. Moquette

moquette
Brera Design Apartment ©

Il 2019 decreta la rinascita della moquette: non più qualcosa di obsoleto, ma qualcosa da abbracciare, che ci abbraccia.
Il must è rivestire tutto: pavimenti, pareti, soffitti, mobili; interi ambienti avvolti da una luce morbida e calda talvolta surreale.

3. Sabbia

sabbia

Sabbia che ricopre le vestigia di civiltà decadute e crea rifugi privati, silenziosi, sacri.

3. Materia

materie
Studiopepe © Giuseppe Dinnella

Come estratti da nuclei di rocce primordiali, i manufatti in marmo, pietra, vetro di rocca, ci riportano in una dimensione mistica.
Le lastre intonse, le liditi grezze, le urne e gli oggetti votivi come reperti archeologici di ere trapassate ci parlano nella lingua dei simboli.

Vuoi esplorare l’uso di materiali nuovi nei progetti di interior? 

Il quaderno #3 è una raccolta di soluzioni con materiali di tendenza in cui trovare ispirazione.

Vuoi ricevere le nostre newsletter?

* indicates required