Progettare uno spazio d'impatto

Emozione e interattività

Il coinvolgimento emotivo è uno dei fattori di rilievo quando si intende progettare uno spazio espositivo, uno showroom o il set di una performance.

Le esperienze reali e “fisiche” sono il plus valore in un mondo che è sempre più virtuale.
Il prodotto non è più il protagonista della scena. Lo diventa invece l’esperienza del visitatore all’interno di uno spazio che viene progettato per imprimere nella mente il ricordo, indelebile, della marca.

Il quaderno di stile #1, il primo di una serie, raccoglie alcuni esempi di best practice di grande ispirazione. Raccontiamo, col nostro punto di vista, i visual di tendenza raccolti negli ultimi mesi e li condividiamo con professionisti di settore che spaziano dall’interior design, all’architettura, al set styling o alla moda.

Freitag

Freitag collabora con il video artist e film maker svizzero Georg Lendorff.
Il suo obiettivo è quello di invitare lo spettatore ad una sorta di pentimento per i propri peccati di consumismo.
Ci riesce con un’installazione in cui spazio e tempo si dissolvono. Restano solo le coscienze dei singoli.

 

Lexus

Ispirata alla tecnologia del futuro di Lexus, il prestigioso studio Rhizomatiks progetta un display coinvolgente dove, luci giocose e robotica avanzata, coesistono. I visitatori sperimentano come l’uso innovativo della luce possa influenzare le emozioni umane.

Sky Frame

Rinomato marchio di porte scorrevoli e vetrate ingegneristiche, Sky Frame si affida al designer svizzero Stephan Huerlemann, che stupisce con la vista di scenari spettacolari.
Il grande poliedro assume i colori provenienti da una sorgente luminosa esterna. I visitatori vengono rapiti dall’immagine della terra vista dallo spazio e del cielo visto dall’alto.

Noroo

“Come to light” è un seducente balletto di luce realizzato con la nuova famiglia lineare di Aria, Trentacinque (35). L’installazione, semplice e potente al tempo stesso, rappresenta uno spazio crudo, illuminato da barre che costruiscono un enorme incastro di cubi.
Un’esperienza immersiva in cui le luci si rincorrono e cambiano colore. Aria in collaborazione con UNSTATIC Technologies.

Aria

“Come to light” è un seducente balletto di luce realizzato con la nuova famiglia lineare di Aria, Trentacinque (35). L’installazione, semplice e potente al tempo stesso, rappresenta uno spazio crudo, illuminato da barre che costruiscono un enorme incastro di cubi.

Un’esperienza immersiva in cui le luci si rincorrono e cambiano colore. Aria in collaborazione con UNSTATIC Technologies.

Devi progettare uno stand o uno showroom? 

Il quaderno#1 raccoglie spunti di allestimenti di marchi come DNP, Nendo, Vuitton.

Il visitatore passa dall’essere spettatore al vivere un’esperienza.

Vuoi ricevere le nostre newsletter?

* indicates required